29 Gennaio 2021

Sindrome metabolica

di Stefano Menini

La sindrome metabolica è una condizione clinica grave sempre più diffusa che è ormai arrivata ad interessare oltre il 20% della popolazione in Italia. La sindrome consiste in una combinazione pericolosa di alcuni disordini metabolici tra loro correlati come l’obesità, l’intolleranza al glucosio, la dislipidemia e l’ipertensione.
La diagnosi si basa sulla misurazione di alcuni semplici parametri, come la circonferenza addominale che nell’uomo deve essere inferiore a 102 centimetri, la glicemia a digiuno, la pressione arteriosa, i livelli di trigliceridi e i livelli di colesterolo HDL.
Una alterazione anche minima concomitante di almeno tre di questi cinque parametri, definisce la diagnosi di sindrome metabolica. Siccome la sindrome non si manifesta con sintomi specifici, e può interessare anche persone che riferiscono di essere in buona salute, è opportuno un controllo periodico e regolare di questi cinque parametri.