19 Febbraio 2021

Sindrome metabolica e infertilità maschile

di Stefano Menini

Negli ultimi anni la ricerca ha evidenziato numerosi possibili collegamenti tra sindrome metabolica e infertilità maschile e in particolare, gli studi epidemiologici hanno messo in luce una associazione tra obesità e abbassamento della qualità del liquido seminale che può tradursi in una minor fertilità.

Questo effetto negativo dell’obesità sembra essere tanto più forte quanto più numerose sono le alterazioni metaboliche che la accompagnano. Per intervenire e arrestare gli effetti negativi della sindrome metabolica sulla fertilità e sulla salute in generale è opportuno agire in primo luogo sull’alimentazione e lo stile di vita.

Siccome l’eccesso di peso e l’accumulo di grasso addominale sono fattori che incidono negativamente sulla qualità del liquido seminale, è importante concentrarsi sull’aspetto energetico. Vanno quindi ridotte le calorie assunte con il cibo e va incrementato il dispendio energetico tramite l’attività fisica.